
02
mar 2017Gorghi Tondi, sostenibilità siciliana. Sabato 4 marzo 2017, dalle 11,00 alle 13,00. Degustazione gratuita
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
Gradito ritorno nelle degustazioni del sabato: Protagonista una azienda della Sicilia occidentale, precisamente della zona di Mazara del Vallo. Qui fin dal 2000 la famiglia Sala-Tumbarello, proprietaria della Tenuta Gorghi Tondi, ha deciso di mettere a frutto delle proprietà che risalivano agli inizi del secolo scorso.
L’azienda Gorghi Tondi si trova in Contrada San Nicola a pochi chilometri da Mazara; 130 ettari di paradiso in una zona che dal 1999 é protetta come riserva naturale del WWF, denominata La vigna dell’Oasi perché la vegetazione selvatica convive con ordinati filari di vite che arrivano a lambire i tre laghetti di origine carsica (i gorghi), luogo di rifugio e di sosta per molte specie di volatili prima di spiccare il volo per le loro migrazioni. All’interno dell’oasi, particolare non trascurabile, è vietata qualsiasi pratica agricola nociva. Una convivenza esemplare, insomma, tra esigenze produttive ed ambiente, tra uomo e natura.
Filari di vitigni autoctoni come il Grillo, il Nero d’Avola e lo Zibibbo, convivono con gli internazionali Chardonnay, Syrah e Merlot per una gamma di vini dalle caratteristiche uniche come unico é il territorio. L’azienda é guidata da due giovani donne, Annamaria e Clara Sala con il supporto dei genitori.
Tre i vini che assaggeremo: uno spumante e due vini della nuova linea Vivitis che oltre ad avere la certificazione Bio, non hanno aggiunta di solfiti (come noto, non esistono vini senza solfiti in quanto durante la fermentazione si produce, naturalmente, una piccola quantità di anidride solforosa).
Grillo Vitivis Bio 2016 senza solfiti aggiunti. Colore: giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Profumo: intenso e persistente, con note fruttate e floreali e sensazioni di pesca bianca. Gusto: morbido ed equilibrato. Abbinamenti: eccellente con aperitivi, frutti di mare, pesce arrosto e verdure grigliate.
Nero d’Avola Vitivis Bio 2016 senza solfiti aggiunti. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: fruttato, con note di tabacco, spezie e minerali. Gusto: morbido ed equilibrato, tannico, con grande aroma e persistenza. Abbinamento: si sposa con carni rosse, formaggi stagionati e cacciagione.
Muller Thurgau Spumante Extra Dry. Ebbene si: un tipico vitigno del nordest piantato nel sudovest! Per di più spumantizzato! Il risultato è sorprendente: fine perlage, al naso i caratteristici aromi del muller (mela, pesca, miele, agrumi, fiori, erba) assumoto toni più caldi, più esotici. In bocca è fresco e delicato con netti ritorni aromatici ed un residuo piacevolmente amabile. Ottimo aperitivo, accompagna alla perfezione piatti leggeri a base di verdure e pesce, insalate di riso e risotti.
Come sempre, in abbinamento alcune specialità dal nostro banco gastronomia.
Ti aspettiamo!
Come ogni sabato, in occasione della degustazione, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale ed irripetibile sui vini in degustazione:
Solo per la giornata di Sabato 4 marzo 2017:
Muller Thurgau Spumante Extra Dry € 10,80 invece di € 12,60
Grillo Vitivis Bio 2016 € 6,40 invece di € 7,40
Nero d’Avola Vitivis Bio 2016 € 6,40 invece di € 7,40