
26
feb 2015Il Reno: non solo riesling. Sabato 28 febbraio, dalle 11,00 alle 13,00. Degustazione gratuita
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
Vi abbiamo già presentato alcuni vini dell’azienda Margarethenhof, piccola famiglia di bravissimi produttori di Forst, nel Pfalz (Palatinato) una delle sottozone del bacino vinicolo che si espande lungo il Reno, in Germania. Questa area è universalmente conosciuta come riferimento per gli appassionati (ed i produttori) di riesling di tutto il mondo. Ma qui non si coltiva solo riesling. Le particolari condizioni pedoclimatiche consentono la produzione di altri vini, in particolare bianchi, che si avvalgono del clima relativamente mite determinato dal grande fiume, conservando caratteristiche spiccate di freschezza e mineralità.
Questa settimana vi proporremo un po’ di montagne russe con esperienze particolari tra dolcezze ed acidità. Profumi, sensazioni e gusti ai quali siamo poco abituati, ma che si stanno facendo strada ovunque nel mondo. Questi i vini in degustazione:
Pfalz Forster Elster Rieslaner Kabinett 2011 Il Rieslaner è un vitigno ottenuto da ricercatori bavaresi incrociando il Riesling ed il Sylvaner. Le regioni dove è maggiormente coltivato sono il Palatinato e la Franconia. Profuma di frutta esotica, agrumi, frutto della passione, pesca. In bocca esplode con una spiccata, ma rotonda acidità unita ad una raffinata dolcezza della frutta. Delicato e delizioso solista questo Rieslaner può accompagnare benissimo un piatto di formaggi o una macedonia di frutta.
Pfalz Grauburgunder Trocken 2013 Il Pinot Grigio è una mutazione del Pinot Nero, della grande famiglia di Borgogna. Questo è un Pinot Grigio molto tipico, affinato brevemente in acciaio. Si presenta con spiccati aromi di mela fresca ed acacia, In bocca è ricco asciutto e corposo con una bella acidità ed un finale minerale. Ottimo aperitivo, ideale con asparagi, frutti di mare, piatti di pesce.
Pfalz Forster Musenhang Riesling Kabinett Feinherb 2012 Non potevamo che concludere con un Riesling, anche se diverso da come in Italia ci aspettiamo un Riesling.
Il Riesling Musenhang è un Feinherb (quasi intraducibile, ma “agrodolce” rende l’idea, comunque contrapposto a trocken che significa secco) cresce sul terriccio sabbioso ad alto contenuto di calcio. Delicato ma corposo, vivace e ricco di estratti. Profumi fini di agrumi ed idrocarburi, al palato è pieno e sontuoso, con una acidità che bilancia una dolcezza delicata di frutta fresca. Bianco da aperitivo, ottimo con piatti di pesce sapidi, frutti di mare crudi, piatti speziati delle cucine orientali.
Ad accompagnare i vini, come sempre, alcune specialità dal nostro banco gastronomico.
Ti aspettiamo!
Come ogni sabato, in occasione della degustazione, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale: