
08
mar 2017Birre Ciociare 1ª puntata: Terra di Lavoro di Roccasecca. Sabato 11 marzo, dalle 11,00 alle 13,00. Degustazione gratuita
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
In concomitanza della Settimana della Birra artigianale, iniziamo, questo sabato, un viaggio, che si dipanerà nel corso della imminente primavera, alla scoperta dei piccoli birrifici della nostra provincia.
Quello dei micro birrifici è un fenomeno in forte crescita, che conta ormai in Italia oltre mille piccole aziende, quasi tutte a conduzione giovanile. I risultati, in termini di qualità, sono altalenanti e sicuramente, nei prossimi anni, assisteremo ad una “scrematura”.
Iniziamo il viaggio da Roccasecca dove, dal 2012, Roberto Minicillo trasforma in lavoro la sua grande passione per la birra. Il birrificio Terra di Lavoro nasce con il progetto di utilizzare prodotti del territorio. La prima collaborazione si sviluppa con l’azienda agricola biologica Cobragor che opera nella campagna romana che produce, tra l’altro, un ottimo grano duro della varietà Duilio, cultivar molto rustica e tipica del sud Italia.
Terra di Lavoro è una “brew firm” e produce, con proprie ricette, in collaborazione con il microbirrificio Fiej, di Castelnuovo Cilento, tre tipologie di Birra che di recente hanno subito un completo restyling sia nel contenitore che nell’etichetta. Tutti e tre i prodotti saranno in degustazione sabato prossimo:
M’hai provocato American Pale Ale. Stile esagerato e spinto, come tutti i recenti prodotti provenienti dagli Usa. Roberto raccoglie la “provocazione“ e, andando incontro alla moda dei gusti, ha realizzato una birra dall’equilibro volutamente spostato verso l’aroma del luppolo e dell’amaricato.
Dal colore ambrato ed un aroma agrumato e floreale è una birra prodotta con il metodo del Dry Hopping per rendere l’aroma del luppolo più puro ed intenso. Al palato il malto si fonde con le note resinose e fruttate del luppolo fino ad arrivare al finale decisamente secco e leggermente amaro.
Senza pensieri German Ale. Pensata sullo stile tedesco Kolsch tipico della città di Colonia ed esclusivo della Germania.
È il risultato di una sapiente fermentazione che dona delicati profumi fruttati e una lunga maturazione a temperature molto basse che offre eleganza e pulizia.
Una birra chiara di bassa gradazione che all’olfatto riporta sentori delicati di pera pesca e fiori gialli con un finale secco e maltato. Bionda nata per soddisfare anche la sete più forte. Da bere in ogni occasione con chi vuoi e con spensieratezza.
Primo Amore. E’ stata la prima birra ad essere prodotta da Roberto. Ispirata allo stile Saison, la tipica birra belga che anticamente veniva prodotta nelle fattorie della Vallonia utilizzando i pochi prodotti disponibili. Ad esempio cereali non maltati come il grano ed il farro. Il grano duro utilizzato per questa birra è quello della varietà Duilio tipico dell Italia del sud. Il colore è dorato con una leggera velatura selvaggia. Il gusto è di agrumi, note balsamiche decise ma allo stesso tempo delicate. I luppoli Boemi esaltano i sentori erbacei e speziati che sul finale lasciano una lunga persistenza. Ottima con gli antipasti e gli aperitivi, non disdegna il pesce ed i formaggi.
Come sempre, in abbinamento alcune specialità dal nostro banco gastronomia.
Ti aspettiamo!
Come ogni sabato, in occasione della degustazione, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale ed irripetibile sui vini in degustazione:
(NON) Solo per la giornata di Sabato 11 marzo 2017, ma per tutta la settimana fino al 17 marzo:
M’hai provocato American Pale Ale € 7,50 invece di € 9,10
Senza pensieri German Ale € 6,80 invece di € 8,00
Primo Amore Saison € 6,80 invece di € 8,00