
14
nov 2017Torre Rosazza, l’eccellenza dei vini friulani. Sabato 18 novembre 2017, dalle 11,00 alle 13,00. Degustazione gratuita
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
Torre Rosazza, una delle aziende più prestigiose del Colli Orientali del Friuli, è di nuovo ospite delle nostre degustazioni. Una tenuta di 100 ettari in una zona bellissima dove la vite fu portata dai romani, che si è affermata negli ultimi decenni come terra d’elezione per i vini bianchi, ma che produce rossi dalla grande personalità. I Colli orientali godono di un microclima molto particolare, influenzato dalle correnti dell’Adriatico, distante solo una ventina di chilometri, e protetto dalle Prealpi dai venti freddi del Nord. Nei vigneti di Torre Rosazza vengono coltivati e valorizzati tutti i tradizionali vitigni del Friuli.
Inutile ricordare che i vini di Torre Rosazza hanno mietuto nel corso degli anni numerosi allori e riconoscimenti da parte di tutte le più importanti guide e riviste enologiche. In particolare il Pinot Grigio che degusteremo sabato è fresco dei 3 bicchieri per la quarta volta.
Questi, dunque, i vini in degustazione sabato prossimo:
COF Pinot Grigio 2016. Il pinot grigio, originario della Borgogna, dove oggi è poco coltivato, ha conosciuto in Italia, in particolare nel nordest, la sua affermazione, fino a diventare il vino bianco italiano più conosciuto nel mondo. Il Pinot Grigio di Torre Rosazza è uno dei vini più rappresentativi dell’azienda , tanto che nel 2015 è stato inserito dal Wine Spectator tra i migliori 100 vini del mondo. Viene vinificato “in bianco”, senza macerazione delle bucce (come a volte si fa per ottenere un bianco dal colore “ramato”). La vinificazione è solo in acciaio e l’affinamento è in bottiglia. E’ un bianco dai profumi floreali e fruttati (mela e pera matura). Morbido ed avvolgente ed equilibrato in bocca dove ritornano sentori di frutta bianca. Ottimo con carni bianche, pesci saporiti, zuppe di verdure o legumi, salumi anche stagionati.
COF Refosco dal Peduncolo Rosso 2014. Antico vitigno autoctono a bacca rossa, molto diffuso e apprezzato in Friuli. Dietro un carattere apparentemente rustico, nasconde la capacità di dar vita a grandi vini, di estrema eleganza. Rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso esprime sentori fruttati che rimandano alla ciliegia e alla mora. Al palato apre abbastanza rustico, poi scioglie gli spigoli e lascia spazio a sensazioni aromatiche più complesse, in cui alla frutta matura si affianca una trama tannica di grande eleganza. Appena speziato nel finale, mantiene una buona freschezza e persistenza. Sposa ottimamente le carni, dalla bistecca alla griglia alle braciole di maiale, dal filetto al pepe verde, all’agnello in salmì.
Come sempre, accompagneremo i vini con alcune specialità del nostro banco gastronomia.
Ti aspettiamo!
Come ogni sabato, in occasione della degustazione, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale ed irripetibile sui prodotti in degustazione:
Solo per la giornata di Sabato 18 novembre 2017:
COF Pinot Grigio 2016 € 11,30 invece di € 13,00
COF Refosco dal Peduncolo Rosso 2014 € 11,00 invece di € 12,50