
05
feb 2014Il sabato dell’assaggio. Degustazione gratuita I Stefanini, sua Soavità il Soave Sabato 8 febbraio, dalle 11 alle 13
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
Questa settimana vi presentiamo una New Entry in Enogourmet: si va in Veneto, tra Verona e Vicenza, dove, in una zona vulcanica sulle falde del Monte Tenda, opera questa giovane azienda diretta da Francesco Tessari che produce solo ed esclusivamente Soave: tre tipologie, per la precisione, con caratteristiche ed identità diverse.
“I Stefanini” il nome dell’azienda (dal soprannome dato ad un loro avo di nome Stefano) che opera su 20 ettari quasi interamente coltivati a Garganega. La famiglia Tessari coltiva uva da tempi immemorabili, ma fino ad una quindicina di anni la produzione veniva venduta. Poi è cominciata l’avventura dell’imbottigliamento con risultati più che lusinghieri riconosciuti anche dalla critica enologica.
Alla data di oggi non è disponibile uno dei tre vini aziendali (il Monte di Fice) che dovrebbe uscire in primavera. I due vini disponibili, comunque, sono più che sufficienti a comprendere l’altissimo livello dei Soave de “I Stefanini”: Il Monte de Toni, con l’annata 2012, tra l’altro, ha avuto i 3 bicchieri del Gambero Rosso.
Dulcis in fundo, si tratta di vini dallo splendido rapporto qualità prezzo!
Assaggeremo, dunque, appena usciti sul mercato:
Il Soave DOC Selese 2013, da uve Garganega per il 90% con una piccola aggiunta di Chardonnay. Si presenta con profumi gradevoli di pompelmo, ananas, albicocca. In bocca è secco, fresco e sapido con un fondo minerale ed un finale fruttato. Bel bianco da primi piatti leggeri, verdure, carni bianche. Ottime su tutte le preparazioni di pesce.
Il Soave Classico Monte de Toni 2013, da uve Garganega 100% coltivate esclusivamente su terreni vulcanici. Al naso è ampio e complesso con un “catalogo” assortito di profumi che comprende la pesca, l’albicocca, la noce, il fieno, il miele, il sambuco. Al palato è pieno e succoso con un pizzico di acidità minerale che fa da contraltare ad una vellutata morbidezza. Ottimo con piatti di pesce anche elaborati e salsati, piatti di verdure “strutturati” (parmigiana di melanzane), carni bianche, formaggi di media stagionatura.
In abbinamento, alcune specialità dal nostro banco gastronomia.
Ti aspettiamo!
Come ogni sabato, in occasione della degustazione, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale.