
12
nov 2015Corte dei Papi, le moderne visioni del cesanese Sabato 14 novembre 2015 , dalle 11,00 alle 13,00 – Degustazione gratuita
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
Corte dei Papi è ormai una realtà consolidata nel panorama vi vinicolo non solo della nostra provincia. Ha sede in una splendida zona tra Anagni e Paliano, dolci colline, boschi e borghi rinascimentali, un paesaggio che ha poco da invidiare a quelli toscani. La proprietà è della famiglia Di Cosimo, da sempre attiva nel commercio e nella lavorazione del vino, che da alcuni anni sta investendo in questo progetto dall’altissimo profilo qualitativo. La cantina, modernissima, è circondata da una tenuta di quasi 200 ettari dei quali, per ora, una ventina vitati. Altri ettari stanno entrando in produzione e nei prossimi anni ci saranno anche alcune novità. Nella tenuta, oltre al vitigno principe, il Cesanese, si coltivano il Sangiovese, la Passerina, la Malvasia Puntinata e la Malvasia di Candia, il Trebbiano, il Sauvignon Blanc ed altri in via di sperimentazione.
Questi i vini in degustazione:
Corte dei Papi Spumante Metodo Classico Rosé, unico metodo classico prodotto interamente in Ciociaria, è ottenuto da uve Cesanese in purezza. L’affinamento sui lieviti dura 24 mesi, seguiti da almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura. Il risultato è uno spumante dal bel colore rosa dal perlage fine e persistente, con profumi di rosa, ciliegia, frutti rossi e crosta di pane. In bocca è equilibrato e persistente. Ottimo aperitivo, intrigante bollicina da tutto pasto, anche con piatti importanti di pesce. Ideale con pizza e salumi.
Il Cesanese del Piglio San Magno 2013, dal nome del Patrono di Anagni, è ottenuto esclusivamente da Cesanese di Affile, affinato per oltre 18 mesi in barriques di rovere francesi, si presenta con un colore rosso rubino, ampi sentori floreali, di frutti di bosco, visciole e cacao, al gusto è potente, vigoroso, ma, allo stesso tempo facile da bere. Finale speziato e lunga persistenza. Rosso da piatti importanti della cucina laziale, carni ovine, in primis, cucinate sia arrosto che in umido.
Come sempre, in abbinamento, alcune delizie dal nostro banco gastronomico.
Vi aspettiamo!
Come ogni sabato, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale ed irripetibile sui vini in degustazione: