
29
gen 2015Piccolo Tour in Francia, seconda tappa: Borgogna. Sabato 18 ottobre, dalle 11,00 alle 13,00. Degustazione gratuita
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
Proseguiamo il viaggio di esplorazione tra i vini che Enogourmet ha iniziato ad importare direttamente dalla primavera di quest’anno. Seconda tappa del Tour francese con escursione in Borgogna, regione che viene universalmente considerata la culla dei più nobili ed eleganti vini del mondo, punto di riferimento per tutti i produttori e gli appassionati. La fama della Borgogna si divide equamente fra bianchi e rossi, anche se sono questi ultimi ad esprimere alcune fra le etichette-mito. Assaggeremo due entry level di lusso, espressione, appunto, dei due vitigni simbolo della Borgogna: lo Chardonnay ed il Pinot Nero.
Lo Chablis è la zona più settentrionale della Borgogna ed è quasi interamente vocata alla coltivazione dello Chardonnay che qui dà vini in cui prevalgono l’acidità e la mineralità piuttosto che gli aspetti fruttati che caratterizzano gli Chardonnay più meridionali. A Chichée, pochi chilometri dal comune di Chablis, dal 1975 opera la famiglia Ellevin, piccoli vignerons con 16 ettari coltivati esclusivamente a chardonnay, dai quali ricavano ben 5 tipologie di Chablis ed uno spumante. Assaggeremo il vino base (ma che base!) dell’azienda,
il Petit Chablis 2013 Domaine Ellevin, di un bel giallo paglierino e con una bella lucentezza. Bouquet elegante, complesso, molto fine con accenni di frutta bianca (pera). Dotato di una bella concentrazione, chiude con sfumature agrumate e minerali. Ottimo aperitivo, con i frutti di mare, con i salumi.
Da Volnay, una delle sottodenominazioni della Côte de Beaune, proviene invece il secondo vino, prodotto da un recoltant ancora più piccolo: Domaine Poulleau, solo 7,5 ettari, coltivati a Pinot Nero, Aligoté ed una piccola parcella di Chardonnay nel prestigioso cru Corton Charlemagne. I rossi della zona di Volnay sono conosciuti soprattutto per la loro eleganza. Poulleau non fa eccezione. Diversi i cru aziendali, prodotti in piccole quantità. Noi inizieremo dal
Bourgogne Pinot Noir 2012 Domaine Poulleau, più volte premiato dalle guide francesi. Colore porpora. Profumi delicati di bacche rosse e note minerali. In bocca è morbido e rotondo, delicato, ricco di sfumature, con una certa complessità e buon equilibrio. Da abbinare a primi piatti con formaggio, pasticci di carne, stufato di manzo, vitello arrosto (carne di vitello).
Come sempre, in abbinamento, alcune curiosità dal nostro banco gastronomia.
Ti aspettiamo!
Come ogni sabato, in occasione della degustazione, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale: