
05
apr 2017Inama, Soave d’Autore. Sabato 8 aprile 2017, dalle 11,00 alle 13,00. Degustazione gratuita
Pubblicato da admin / in News / Nessun commento
Ritorna nelle nostre degustazioni Inama, una azienda del territorio del Soave, un po’ fuori dagli schemi, dalle tendenze, dalle mode.
Il Soave per molti anni è stata uno di quelle DOC sinonimo di prezzi bassi e bassa qualità. Milioni di bottiglie, spesso destinate all’export che alla lunga hanno finito per deturpare la denominazione. Poi, tra la fine degli anni 80 ed i primi anni 90 alcuni produttori, come è avvenuto anche in altre zone a rischio svalutazione, hanno deciso che era il momento di cambiare direzione.
Giuseppe (scomparso qualche anno fa) e soprattutto il figlio Stefano Inama, sono stati tra i protagonisti assoluti di questo cambiamento, affermando uno stile unico ed originale impostato sulla valorizzazione del territorio, sulle tecniche poco invasive (lo definiscono minimalismo enologico), sulle macerazioni delle bucce. Pensate che Inama coltiva i circa 60 ettari dei suoi vigneti in regime di agricoltura biologica, ma non lo dichiara in etichetta. Il risultato sono dei vini dalla grande concentrazione, morbidi e grassi, ma al tempo stesso dalla grande freschezza e bevibilità.
Questi i vini che assaggeremo nella degustazione di sabato:
Soave Vin Soave 2016, da uve garganega 100%, di un bel giallo chiaro, ha profumi di fiori bianchi, camomilla, sambuco, in bocca è fresco e morbido con nette sensazioni di frutta matura e mandorle. Bianco molto versatile, ideale con primi piatti delicati, risotti con pesce o verdure, carni bianche, formaggi freschi.
Carmenere Più 2014 Prodotto con il 70% di Carmenere ed il 30% di Merlot. L’origine del Carmenere è nel bordolese, in Francia, dove, però è quasi completamente scomparso a causa della fillossera che distrusse la viticoltura europea alla fine dell’800. E’ invece molto diffuso in Cile, Argentina e Stati Uniti e, da qualche decennio anche nel nordest italiano, dove all’inizio veniva scambiato per Cabernet Franc. Il Carmenere Più ha colore rosso cupo con riflessi blu-violacei. Naso elegante di piccole bacche scure (amarena, susina), cacao e pepe nero. Al palato è equilibrato con ottima freschezza, fruttato senza impedimenti tannici. Ottimo con antipasti di salumi, primi piatti saporiti, grigliate di carne.
Come sempre, in abbinamento alcune specialità dal nostro banco gastronomia.
Ti aspettiamo!
Come ogni sabato, in occasione della degustazione, ai partecipanti sarà riservata una promozione eccezionale ed irripetibile sui vini in degustazione:
Solo per la giornata di Sabato 8 aprile 2017:
Soave Vin Soave 2016 € 9,20 invece di € 10,90
Carmenere Più 2014 € 10,80 invece di € 12,30